Finanziarie

Tempo&Denaro – Investimenti, difesa anti-inflazione. Mettiti alla prova con il nuovo gioco a quiz!

Abbiamo visto la scorsa volta come sfruttare il tempo e il segreto della capitalizzazione.

Oggi “giochiamo” ad imparare come questo tempo non dobbiamo subirlo con l’effetto inflazione; giochiamo per imparare con Anima Sgr.

Buon divertimento.

Fai il Quiz

25 marzo 2022

Chi investe vede oltre la crisi.

Più volte mi è capitato di condividere articoli di Leopoldo Gasbarro perché sempre precisi, attuali e soprattutto utili a tutti noi.

“A leggere le pagine di molti quotidiani, le home page di molti siti o ad ascoltare i titoli di molti telegiornali, verrebbe voglia di scappar via in un posto lontano da questo che sembra il peggiore in cui si possa essere….”

04 marzo 2022

Investire con approccio responsabile.

Stiamo vivendo certamente un momento estremamente particolare dove fare previsioni su cosa succederà nei prossimi giorni è praticamente impossibile.

Personalmente la penso così dal punto di vista geopolitico, ma ho molte certezze dal punto di vista finanziario:

1) Non c’è stata crisi finanziaria 📉 in passato che nei tempi adeguati non sia rientrata;

2) Se la diversificazione è stata fatta in maniera efficiente 🔝 il rischio complessivo si riduce sensibilmente;

3) Non perdere mai di vista i propri obiettivi, ricordando l’importanza del tempo⏳ come elemento di controllo del rischio di breve periodo.

Questa volta è diverso dirà qualcuno. Chi può saperlo. Ma quante volte abbiamo sentito ripetere questa frase?

Per concludere, impariamo da Warren Buffet: le crisi servono a trasferire ricchezza dalle persone impazienti a quelle pazienti.
Resterò attento a tutte le variabili che il contesto ci presenterà e rimango estremamente fiducioso sul percorso di qualità che in tutti questi anni abbiamo fatto assieme.

25 febbraio 2022

Generazione Z: e chi sennò?

Ho trovato interessante la lettura di questa ricerca perché ci permette di capire come sarà il futuro guardando i giovani di oggi.

Buona lettura e buona riflessione: i giovani ci possono aiutare a migliorare.

Per approfondire clicca qui: Gen Z: e chi sennò?

05 novembre 2021

Perché conviene avere l’obbligo dell’educazione finanziaria a scuola.

“Com’è possibile che già a 15 anni, sui temi come la gestione dei soldi e il risparmio, ci sia una differenza di alfabetizzazione finanziaria tra ragazze e ragazzi? L’Italia è l’unico Paese OCSE ad avere differenze di genere tra giovani. Per questo è necessario introdurre l’educazione finanziaria nelle scuole in forma obbligatoria…..”

Inoltre mi piace sottolineare il detto: “la maggior parte delle persone sopravvaluta quello che possono fare in un anno e sottovaluta ciò che può fare in dieci anni”.

Per approfondire clicca qui:  Perchè conviene avere l’obbligo dell’educazione finanziaria

22 ottobre 2021

 

Mercati: E’ il momento giusto per entrare?

Manca ormai solo un trimestre alla fine di questo 2021 e la domanda lecita è cosa farne della liquidità oggi a disposizione dell’investitore.
Il mio pensiero, sempre in primis la propria pianificazione finanziaria, oggi molto meglio comprare azioni ( a rischio!!!!) piuttosto che un bund con rendimento effettivo netto a 10 anni di -0,20% (senza rischio???).

Una domanda che spesso ci facciamo è il “timing”, il momento migliore per entrare ed uscire. Compro ora o tra una settimana, un mese oppure a gennaio?

Io non sono in grado di dare una risposta a questa domanda e suggerisco di diffidare da chiunque millanti tali doti divinatorie, ma nel ricordare che chi aspetta la correzione da oltre un anno ha fatto solo da spettatore ad uno dei più spettacolari rialzi di borsa, una considerazione con voi la voglio condividere.

Guardate questo grafico:
Evidenzia cosa è accaduto all’indice MSCI ESG World (Azionario Sostenibile Paesi Sviluppati) negli ultimi 10 anni nell’arco temporale dei tre mesi che ci dividono dal 2022.

Ogni linea è un anno dell’indice MSCI ESG World, dal 2010 al 2020 nel periodo di tempo che va dal 1 ottobre al 31 dicembre.

Ebbene con la sola eccezione del 2018, quando l’indice registrò una performance negativa (immediatamente recuperata nei mesi successivi), negli ultimi 10 anni l’andamento del principale indice azionario sostenibile, ha sempre creato valore, con performance che sono andate dal +1,06% nel 2016 al +12,14% del 2020.

La media dei rialzi dell’indice negli ultimi 10 anni, realizzati nell’ultimo trimestre dell’anno è stata del 3,082%

Allora impariamo a non avere paura delle azioni, delle oscillazioni, delle notizie di giornale/televisione, ecc…. seguite sempre la vostra pianificazione e abbiate sempre pazienza, che è l’arma migliore per avere delle performance interessanti.

Inoltre, iniziamo ad aggiungere tematiche SRI, che così riusciremo ad avere un “doppio rendimento”, per Noi e per il Pianeta!

06 ottobre 2021

Immobile amore eterno.
Se il 73% degli italiani è proprietario di prima casa, contro il 51,9% dei tedeschi, ci fa capire quanto la questione sia spinosa.
Sono parecchi anni che si parla di adeguamento delle rendite catastali, prima o poi qualcosa succederà.
13 ottobre 2021
L’autogol degli italiani con il “TESORETTO” in banca

Spesso condivido gli articoli di Leopoldo Gasbarro perchè li trovo sempre utili per riflessioni che dovrebbero servirci.

“Perfino il presidente Mattarella, in occasione della giornata del risparmio, aveva parlato dell’incoerenza finanziaria nel detenere tanti risparmi in conto corrente……… Abbiamo fallito se il trend è quello che stiamo vedendo, se gli italiani continuano a bruciare il frutto dei loro sacrifici…”.

Come sempre, buona lettura.

15 luglio 2021

“In borsa si diventa vincitori quando si impara a perdere”

Come diceva Benjamin Graham, i nostri investimenti, non dipendono dagli andamenti e dalle oscillazioni del mercato, ma dipendono necessariamente dai nostri comportamenti….. “Se il piano d’investimento è costruito per affrontare i nostri bisogni, fragilità e progetti, come nella vita, dobbiamo essere disposti a sopportare e contrastare e resistere ai momenti di difficoltà, ai momenti di burrasca, ai momenti di incertezza dei mercati.”

Nell’augurarvi buona lettura, ringrazio sempre Leopoldo Gasbarro per i suoi articoli sempre molto educativi.

14 maggio 2021

 

“Chi è preparato -batte- il MES”

Voglio condividere un semplice articolo di gennaio, per far capire l’importanza di pianificare la nostra vita finanziaria.

Avere chiaro a cosa possono servire i denari che tanto faticosamente risparmiamo, ci permette di farli fruttare adeguatamente.

Tenere in riserva, per il non si sa mai, il 70% della nostra ricchezza finanziaria ci rende più poveri e come dice il dott. Gasbarro: “pensate da 5/10 anni a questa parte quanto abbiamo perduto. Altro che MES, altro che Recovery Fund”.

Chi è preparato batte il Mes

22 marzo 2021