Finanziarie
Nobel contro la povertà.
Qualcuno ha detto che siamo nell’era delle opinioni e non della ricerca.
Spesso vediamo, o ci fanno vedere, la finanza/economia come il male da combattere.
Vi sottopongo questo articolo tratto da La Repubblica che parla degli ultimi premi Nobel per l’economia. Studiosi in economia che hanno affrontato e cercato di risolvere i problemi dei più poveri.
Nobel contro la povertà
25 novembre 2019
Alla ricerca del rendimento con poco rischio.
Allego un interessante articolo apparso su “Le guide” de “Il Sole 24 ore” che parla di diversificazione.
In un contesto caratterizzato da tassi a 0% e da grande liquidità ferma nei conti correnti (circa un terzo di tutti i risparmi), è fondamentale avere una visione degli investimenti più globale affiancata ad una diversificazione efficiente necessaria per abbattere il rischio.
Sappiate che la diversificazione non è solo comperare prodotti diversi, ma perché sia una vera diversificazione efficiente bisogna comperare prodotti che tra loro stiano bene e che lavorino tutti con lo stesso obiettivo…. il Vostro e non quello dell’intermediario.
Alla ricerca del rendimento con poco rischio
04 novembre 2019
Educazione finanziaria: parlare ai nostri figli di denaro.
Nelle diverse classifiche che ogni anno vengono fatte, l’Italia (e gli italiani) si classificano sempre in posizioni di poca gloria rispetto all’importanza del nostro paese (seppure in difficoltà siamo la settima economia al mondo).
Possiamo cominciare a fare qualcosa almeno con i nostri figli/nipoti!
Allego le 7 regole per coinvolgerli, per essere un giorno adulti più consapevoli finanziariamente.
Leggi tutto »
25 ottobre 2019
Quando l'affitto non ripaga spese, tasse e rate del finanziamento.
Tassi a zero, mercati a rischio e tanta liquidità nei conto correnti: forse conviene un immobile da mettere a reddito?
Allego un articolo di Plus24 del 20 luglio 2019 che fa una disamina approfondita dei costi/benefici di un simile investimento.
Mi permetto di aggiungere: orizzonte temporale, rischio oscillazione e rischio liquidità, temi non trattati nell’articolo ma sicuramente da prendere seriamente in considerazione.
09 settembre 2019
Insegnare a …
Spesso parliamo di educazione finanziaria (vi abbiamo intrattenuto anche il 24 maggio con l’evento “Mangiare bene per investire meglio”) in quanto elemento importante per fare delle giuste e consapevoli scelte.
Qualcosa si sta muovendo e sapere che è stato aperto anche il Museo del Risparmio è un bel segnale.
Buona lettura e buona Educazione Finanziaria.
Benvenuti al Museo del Risparmio
24 giugno 2019
Poste pressioni per vendere…
Allego un articolo apparso su Il Sole 24 Ore del 6 giugno, in cui si denunciano le pressioni commerciali che subirebbero i consulenti di Poste Italiane al momento di consigliare i clienti in quali strumenti investire i loro risparmi; nonostante anche in Italia si a entrata in vigore la nuova normativa europea Mifid 2 che punta a tutelare meglio il cliente sia in termini di trasparenza che di adeguatezza dei prodotti consigliati ai reali bisogni della persona evidentemente continua a prevalere il conflitto di interessi.
La reale tutela degli interessi del cliente dipende a mio parere sempre da due aspetti:
a) l’integrità morale e deontologica del consulente;
b) la Mission che si propone la banca presso cui il consulente appoggia la clientela che segue: il focus può essere dare un servizio sempre più prezioso alle persone, oppure spremerle commercialmente.
Leggi tutto »
10 giugno 2019
L'Italia all'ultimo posto per serenità finanziaria
Perchè gli italiani con quattromila miliardi di euro di depositi e seimila miliardi di euro in immobili, è infelice finanziariamente e percepisce il futuro come incerto?
Condivido il fatto che “uno dei motivi di questo malessere finanziario deriva dal fatto che gli italiani programmano poco il loro futuro e non investono i loro risparmi”.
Buona lettura.
Leggi tutto »
15 aprile 2019
Con i diamanti ottenuti margini fino al 18 per cento
A volte mi accorgo che le persone non conoscono bene che cosa faccia il “Consulente Patrimoniale”; se vado dal medico so in cosa consiste il suo lavoro (esistono da almeno 4000 anni), se vado dall’architetto lo stesso (esistono da almeno 5000 anni vedi le piramidi egiziane), se vado dal notaio la stessa cosa (esistono da almeno 1000 anni). Ma se vado dal Consulente Patrimoniale … di cosa si occupa? E’ normale sia così, l’albo dei Consulenti Finanziari è stato istituito meno di 30 anni fa!
Il mio lavoro inizia dal capire in quale fase delle vita si trova la persona e la sua famiglia; che tipo di priorità ci sono oggiAggiungi un appuntamento per oggi e quali sono i progetti che vorrebbe realizzare nel futuro (casa al mare, università prestigiosa per il figlio, rendita integrativa, pianificazione successoria…); successivamente cerco in team le soluzioni migliori.
L’unico faro che mi guida è il benessere patrimoniale della persona e della sua famiglia senza conflitti di interesse; questo è ciò che pretendono i clienti che seguo e questo è ciò che cerco di dare a loro tutti i giorni.
Buona lettura.
19 marzo 2019
Investimenti sostenibili: conviene
Un tema che sappiamo esistere è quello della sostenibilità del nostro pianeta (lo stiamo danneggiando e sappiamo che dobbiamo fare qualcosa); quello che forse non sappiamo e che le aziende attente alla “sostenibilità” ambientale spesso crescono più velocemente delle altre.
Forse questo può valere anche per i nostri comportamenti green!!!
Buona lettura.
Investimenti Sostenibili 06_02_2019
07 febbraio 2019
Che tasso mi dai?
Il 2018 è stato particolarmente difficile (contro ogni previsione iniziale).
Per il 2019 non voglio fare previsioni (non ne ho mai fatte in realtà) ma mi piace ribadire che il rendimento non è il frutto dei mercati, ma dei nostri comportamenti; sono questi che aggiungono o tolgono rendimento alle nostre scelte d’investimento.
Buona lettura.
07 gennaio 2019